Tematica Piante

Saccharum officinarum L.

Saccharum officinarum L.

foto 170
Foto: Schott Bauer
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Cyperales Wettst., (1911)

Famiglia: Poaceae Barnhart, 1895

Genere: Saccharum L.


itItaliano: Canna da zucchero

enEnglish: Sugar-cane

frFrançais: Canne à sucre

deDeutsch: Zuckerrohr

spEspañol: Caña de azúcar

Descrizione

Originaria delle regioni indomalesi. Può essere usata come alimento immediato, estraendone il succo attraverso spremitura, oppure come dolcificante. Può raggiungere i 4-5 metri d'altezza. Ha grandi foglie verdi di forma piuttosto allungata e fiori riuniti in una grande infiorescenza (pannocchia) che può raggiungere la lunghezza di 90 centimetri. Il fusto della canna da zucchero ha il nome di "culmo", anche se non si può parlare di un unico fusto: ogni pianta ha infatti un fusto principale e parecchi fusti aerei. Ciascuno di questi fusti ha il diametro di 3-5 centimetri e può raggiungere persino il peso di 10 chili. A seconda della varietà della pianta, i fusti possono essere verdi, violacei oppure giallo-rossastro. Nell'interno di ogni fusto vi è un liquido sciropposo, da cui si ricava lo zucchero. La piantagione della canna da zucchero si fa con talee, prelevate dalla sommità dei fusti, quasi contemporaneamente al raccolto. Prima del trapianto, il terreno deve essere arato non meno di 5 volte e concimato abbondantemente. Il trapianto viene fatto in buche distanti tra loro circa un metro e mezzo per facilitare la sarchiatura. Il terreno deve essere tenuto libero dalle erbacce e ben arato per consentire una adeguata aerazione. Il clima preferito dalla canna da zucchero è quello caldo-umido e perciò viene coltivata soprattutto nei caldi paesi tropicali, dove vi è anche una notevole abbondanza di piogge e una temperatura non inferiore ai 20°. Quanto al terreno, deve essere di natura argilloso-silicea. In Italia, solo alcune zone della Sicilia sono favorevoli alla coltivazione di questa pianta.

Diffusione

La Canna da zucchero è una pianta originaria dell'Asia. Venne introdotta in Europa dagli Arabi, prima in Spagna (700 d.C.) e poi in Sicilia (900 d.C.), i conquistadores spagnoli la diffusero in tutte le Indie occidentali dopo la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo. Oggi la canna da zucchero è coltivata in quasi tutti i paesi dell’Asia, dell’America, in Africa e Australia. In Europa la coltivazione è limitata alla sola Spagna.


00007 Data: 24/07/1981
Emissione: Ricchezza agricola del Mozambico
Stato: Mozambique
02397 Data: 03/09/1962
Emissione: Frutti cambogiani
Stato: Kingdom of Cambodia

02454
Stato: Uganda
02526 Data: 17/08/1960
Emissione: Prodotti dell'agricoltura
Stato: Indonesia

03829
Stato: Suriname
07651
Stato: Ivory Coast

08222 Data: 20/03/2012
Emissione: Agricoltura e allevamento in Australia
Stato: Australia
08223 Data: 01/01/1935
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Argentina

08224 Data: 13/04/1953
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Barbados
08225 Data: 14/03/1983
Emissione: Giornata del Commonwalth
Stato: Barbados

08226
Stato: Haiti
08227
Stato: Haiti

08417 Data: 17/09/1969
Emissione: Risorse nazionali
Stato: Australia
08418 Data: 21/03/2009
Emissione: The "Bishop Colombres" Memorial Agribusiness Experimental
Stato: Argentina

08419
Stato: Micronesia
08420
Stato: Nicaragua

08421
Stato: El Salvador
09438
Stato: Haiti

09439
Stato: Haiti
09440
Stato: Cuba

09441
Stato: Cuba
09442
Stato: Cuba

09443
Stato: Cuba
09444
Stato: Cuba

09445
Stato: Cuba
09446
Stato: Cuba

10426 Data: 17/01/1995
Emissione: Prodotti dello Zimbabwe
Stato: Zimbabwe
11395 Data: 25/01/1953
Emissione: 400esimo anniversario della città di San Paolo
Stato: Brazil
Nota: Emesso in una serie di 5 v. con 4 vignette diverse

11418 Data: 05/06/1977
Emissione: Mestieri
Stato: Brazil
Nota: Emesso in unsa serie di 4 v. diversi
11433 Data: 31/03/1982
Emissione: Prodotti agricoli
Stato: Brazil

11647 Data: 01/02/1938
Emissione: Vedute locali
Stato: British Guyana
Nota: Emesso in una serie di 12 v.
11836 Data: 01/02/1938
Emissione: Effigie di S.A.R. Giorgio VI del Regno Unito
Vedute locali
Stato: Jamaica
Nota: Emesso in una serie di 18 v.

11839 Data: 01/01/1956
Emissione: Effigie di S.A.R. Elisabetta II del Regno Unito
Vedute locali
Stato: Jamaica
Nota: Emesso in una serie di 16 v.
11848 Data: 02/11/1970
Emissione: 75esimo anniversario della
Società di Agricoltura Giamaicana
Stato: Jamaica